Jean Baudrillard. La sparizione dell’arte

“C’è un momento illuminante per l’arte che è quello della propria perdita. C’è un momento illuminante della simulazione, quello in qualche modo del sacrificio, in cui l’arte fa un tuffo nella banalità (Heidegger ha ben detto che il tuffo nella banalità era la seconda caduta dell’Uomo, quindi il suo destino moderno)”.

Queste righe sono tratte da un saggio breve, ma potente nell’esplicazione delle sue tesi e anche nella conclusione, “La sparizione dell’arte” di Jean Baudrillard. Baudrillard critico e teorico del postmoderno e della società dei simulacri accostabile a Edgar Morin e a Michel Maffesoli come, del resto, a Roland Barthes e a McLuhan. Fondatore della rivista Utopie ha insegnato in varie sedi universitarie a Parigi.

Righe che riportano alla mente un altro libro denso e impegnativo, non fosse altro che sotto l’aspetto della dimensione, “Parigi New York e ritorno” di Marc Fumaroli (oltre 700 pagine da leggere tutte). La caduta nella banalità nasce dalla perdita di senso e così nell’epoca del marketing e della pubblicità accade che un gesto e una carta di credito “siano sufficienti a sostituire un mobile di culto antiquato con la versione provvisoriamente più contemporanea e lussuosa”. Provvisoriamente, perché la caduta nella banalità e la perdita di senso ovviamente sono irrefrenabili e nell’ambito di questo percorso, precipizio, non esistono pause, riflessioni, ripensamenti, soltanto una caduta che prosegue la folle corsa triturando anche il senso stesso delle cose.

Alla caduta non può essere estranea l’arte, anche se recentemente ha appreso il modo di sopravvivere proprio del (o dal?) dilagare della banalità. L’arte è scomparsa ma riappare nella forma illusoria della simulazione dell’arte, un po’ come tentare il suicidio e poi non condurlo a termine, cercando attraverso l’illusione del sacrificio inattuato una forma di pubblica consacrazione, l’estensione pubblicitaria di ciò che è rimasto, appunto, che è sopravvissuto.

Andy Warhol è da esempio, in questo contesto, perché quando negli anni sessanta dipinge le Campbell’s Soups, il suo, “è un colpo brillante della simulazione e di tutta l’arte moderna in un sol colpo. L’oggetto merce, il segno merce, si trova ironicamente sacralizzato, il che è appunto il solo rituale che ci resta”.

L’arte alza gli specchi e li rivolge al mondo, decreta la sua invisibilità rendendosi trasparente, e dalla trasparenza emergono ammiccanti i simboli della società dei consumi, i feticci, le merci. Nel 1986 Warhol dipinge le Soup Boxes. “Non è più nello scalpore, è nello stereotipo della simulazione”. E’ diventato egli stesso merce, riproducendo l’inoriginale in modo non più originale. Non è più il colpo della simulazione è il colpo di grazia a se stesso.

Baudrillard usa il termine “transestetica” per definire un quadro in cui solo elementi ormai estranei all’arte possono consentirci di riflettere su ciò che ne è dell’arte stessa, della sua mutazione e della sua sparizione. E ricorre a una teoria, una microfisica delle simulazioni, allo scopo di ricostruire i diversi stadi della metamorfosi del valore nell’ambito del percorso della perdita di senso, della caduta nel banale.

Gli stadi naturale, mercantile, strutturale e infine frattale del valore. “Al primo corrispondeva un referente naturale e il valore si sviluppava in riferimento a un uso naturale del mondo. Al secondo corrispondeva un equivalente generale e il valore si sviluppava in riferimento a una logica della merce. Al terzo corrisponde un codice e il valore si dispiega in riferimento a un insieme di modelli. Al quarto,(…) stadio irradiato del valore non ci sono più riferimenti, il valore irradia in tutte le direzioni, (…) per pura contiguità”.

Un’epidemia del valore che conduce alla generale smaterializzazione dell’arte, l’arte sopravvive solo come idea. Stereotipo. Le opere d’arte sono divenute idee, segni, allusioni, concetti parafrasando le dinamiche pubblicitarie e la diffusione virale di immagini e messaggi.

Quindi l’arte è scomparsa, non c’è più, è stata una parentesi nella storia dell’Uomo?

“Who knows?” Chissà? Non possiamo saperlo.

Marc Chagall. Il profumo della natura

Alberto Ongaro, scrittore veneziano, autore de “La taverna del doge Loredan”, scrisse che Marc Chagall aveva: “un volto inconsueto, irregolare e nello stesso tempo rotondo, triste e allegro, infantile e vecchissimo, con due occhietti azzurri penetranti e spalancati”. Un viso dalle innumerevoli espressioni insieme, mutevoli e non catalogabili, un volto libero e non convenzionale che emanava una sorta di potere ipnotico proprio come i grandi animali volanti dei suoi quadri.

Chagall era nato nel 1887 a Vitebsk in Bielorussia, che a quel tempo faceva parte dell’Impero Russo, da una famiglia di cultura e religione ebraica.  Era il maggiore di nove fratelli e sorelle. Il padre mercante di aringhe, la madre Feige-Ite, molto religiosa. Ebbe un’infanzia felice, nonostante le umili condizioni di vita. Iniziò giovanissimo a dipingere. “Usavo sacchi di juta perché non avevo abbastanza soldi per comprarmi le tele. A volte le mie sorelle utilizzavano i sacchi dipinti per lavare i pavimenti. La mia pittura non aveva alcun ruolo nella vita dei miei parenti, ma le loro vite e la loro creatività hanno influenzato la mia arte”.

In “La mia vita” la sua autobiografia, esprime perplessità sui tanti tentativi di etichettare in qualche modo la sua pittura, “peintre féerique”, pittore fatato, magico, creatore di un universo simbolico e per molti versi enigmatico. E manifesta anche aperta diffidenza per  le parole e il gioco dei significati. “Non so cosa voglia dire, non l’ho mai capito. Io sono soltanto un uomo che esprime ciò che è naturale”.

C’è solo la natura dietro la pittura di Chagall, la sua forza, l’energia della terra e del mondo, è un’energia che fa volare persone, animali, cose, frammenti di vita e di ricordi, perché è l’unica vera forza creatrice.

“Quando dipingo non mi propongo di esprimere significati particolari. Se creo con il cuore tutte le mie intenzioni rimangono, se creo con il cervello non rimane quasi nulla. Un artista non deve temere di essere se stesso. Se è interamente, assolutamente sincero, ciò che dice diventerà accettabile anche agli altri”.

La natura non può che essere sincera, come del resto l’arte se trae origine dai valori autentici e primigeni della dimensione naturale e la natura sa anche essere misteriosa. La foresta equatoriale, per esempio, è al tempo stesso magnifica, misteriosa e inquietante perché laggiù l’equilibrio si mescola con l’eccesso, la perfezione con il pericolo e quindi con la dannazione. E’ facile, entrando appena nella foresta, rimanere inebriati, in ascolto e in attesa di un riverbero di carattere magico. Ma quella sensazione, talvolta così distinta e forte, è soltanto frutto delle nostre emozioni, della consapevolezza di trovarsi al cospetto dell’essenza del naturale.

Questo mondo reale e fantastico, oggi sempre più raro perché respinto e schiacciato dentro improbabili riserve dalla grottesca avanzata del cemento e della plastica, era anche il vivo mondo intorno a Vitebsk e alle rive della Dvina Occidentale, il fiume che l’attraversa, le foreste che ancora oggi coprono in parte la regione, intorno a quello che una volta era un piccolo insediamento urbano.

E’ facile pensare che effetto abbiano potuto avere sul giovane Chagall la foresta e i boschi fitti popolati da alberi secolari, querce, faggi, aceri, pini, animali e di come queste sensazioni e immagini siano entrate a far parte della sua dimensione interiore e poi abbiano potuto nutrire la sua immaginazione.

“E’ solo il mio Paese che riposa nella mia anima. Vi entro senza passaporto come a casa mia. Vede la mia tristezza, la mia solitudine. Mi addormenta e mi copre con una pietra profumata”.

Alessandro Garofalo. Social media, riflessioni in 19 pezzi facili (parte terza)

Alessandro Garofalo, autore di “Come un fisico fallito e uno psichiatra pentito sono andati alla ricerca della formula scientifica della innovazione e della creatività e non l’hanno trovata, ma hanno scoperto qualcosa di molto più utile e sorprendente divertendosi un sacco” scritto insieme a Matteo Rampin, invia alcune sue riflessioni appositamente per Themadjack e i suoi lettori, ovviamente pubblichiamo volentieri, in tre puntate:

…..segue…..

18. Privacy? Ma dove?

Facebook ci permette di festeggiare insieme primi passi di una creatura appena nata o di piangere la morte di un proprio caro. Possiamo informare tutti gli amici degli acquisti che abbiamo fatto online. Sapere che in pratica tutto il mondo può conoscere i nostri interessi è molto inquietante. Si stima che ogni anno condivideremo il doppio delle informazioni dell’anno precedente. Vivremo circondati da intimi sconosciuti, altro che le raccomandazioni “non parlare con gli sconosciuti” da dire ai propri figli… ormai in rete gli sconosciuti possono darci molto e noi possiamo dare molto a loro. Facebook è creato apposta per far si che chi si collega per la prima volta possa provare l’esperienza “momento aha!”. È una reazione emotiva visibile, osservata filmando chi navigava per la prima volta. FB sa la formula per calcolare il numero esatto di momenti aha! che rendono l’utente dipendente e il sito è progettato per arrivarci il più velocemente possibile. E se chiuderai il rapporto con FB le foto dei tuoi amici ti diranno che “oh- no!” sentiranno la tua mancanza e ti faranno sentire in colpa.

19. il decalogo dell’hacker

Al MIT di Boston, dove è nato il movimento degli hacker, in una famosa notte di tanti anni fa, i primi ribelli smontarono e rimontarono una macchina della polizia sulla cupola del MIT come segno di protesta.

Gli hacker si diedero delle regole, eccole (le ho fotografate 6 anni fa in un documento che mi è capitato tra le mani durante una visita condotta da studenti. Bella cosa in America sono gli studenti che ti accompagnano a visitare i campus. Ma questo è un altro film):

  • Sii sicuro,…nel senso di non compromettere mai la tua e altrui incolumità
  • Non lasciare prove
  • Lascia le cose come le hai trovate
  • Se trovi qualcosa di rotto, avverti
  • Non fare danni
  • Non rubare nulla
  • La forza bruta e’l’ultima risoluzione degli incompetenti
  • Non fare l’hacker sotto influenza di droghe e alcool
  • Non fare cadere cose dal palazzo
  • Non essere solo
  • Fai agire il senso

Rinunciare al potere per mantenere la leadership: l’apertura è l’unico modo per mantenere il controllo.

 Oggi ci sono due tendenze sintomo di un cambiamento in atto:

ci sono più persone on line, non solo nel senso di persone che usano internet, ma anche di maggior tempo che si sta on line e di attività che li vi si svolgono.

Aumenta molto la condivisione perché è più facile, economica e più veloce.

Bisogna riconoscere, lo ammetto a malincuore, che non siamo noi a esercitare il potere, ma gli altri, i follower, i clienti.

Penso che per riavere una parvenza di controllo del sistema bisogna essere costruttivi nella rinuncia al potere.

Sembra un paradosso, ma l’accettare che sono gli altri a detenere il potere ci può aiutare a contenere i comportamenti negativi che vedo manifestarsi nella rete.

Basta “lasciarsi andare” per un po’, per essere aperti dobbiamo rinunciare al “potere.”

Ma per colmare quel vuoto dobbiamo sviluppare fiducia: bisogna convincersi che, una volta che rinunciamo al potere, le persone a cui delegheremo l’ autorità agiranno in modo responsabile.

 ……il gioco è fatto….conviene perdere il controllo….per averlo!

 Alessandro Garofalo

Grazie a Charlene Li per i suoi ficcanti spunti.

Conosciuta ma soprattutto ascoltata nel novembre 2011 a Milano.

 

Alessandro Garofalo. Social media, riflessioni in 19 pezzi facili (parte seconda)

Alessandro Garofalo, autore di “Come un fisico fallito e uno psichiatra pentito sono andati alla ricerca della formula scientifica della innovazione e della creatività e non l’hanno trovata, ma hanno scoperto qualcosa di molto più utile e sorprendente divertendosi un sacco” scritto insieme a Matteo Rampin, invia alcune sue riflessioni appositamente per Themadjack e i suoi lettori, ovviamente pubblichiamo volentieri, in tre puntate (circa):

…..segue…..

10. La teoria di Kottke

Più un posto è degradato, più chi ci abita tende ad avere un comportamento incivile e scorretto.

Questa teoria si può applicare alla rete.

Una finestra rotta su di una facciata di una casa fa scattare una diffusa disubbidienza alle regole. Dove c’è degrado il numero delle persone disposte a rubare raddoppia.

Cosa voglio dire? Il tono delle conversazioni su internet dipende sia da chi modera il sito, sia da quanto le persone sono incoraggiate a sentirsi responsabili. Se manca un moderatore saggio di solito aumentano i comportamenti scorretti.

11. Come vivere online

Più tempo passiamo on line più diminuiscono le nostre capacità intellettive e di relazione. Sconnettersi sembrerebbe la via più semplice, credo invece che la soluzione sia imparare a concentrarsi, un modo cioè per trattare il tempo online con la stessa serietà che riserviamo alle nostre azioni reali. Scollegarsi  per sempre non è più possibile, quindi vediamo di stare meglio online!

12. La memoria e il web

Il modo in cui usiamo la memoria sta cambiando.

La nostra attenzione si sta spostando dal dato a dove poterlo recuperare.

Il web è ormai una memoria esterna a cui ci si affida anche per le date dei compleanni. I motori di ricerca rendono più pigra la nostra mente?

No.

Non si ricorda l’informazione, ma si ricorda perfettamente dove la si è archiviata.

13. Il numero di Dunbar

È un limite cognitivo teorico che concerne il numero di persone con cui un individuo è in grado di mantenere relazioni sociali stabili, ossia relazioni nelle quali un individuo conosce l’identità di ciascuna persona e come queste persone si relazionano con ognuna delle altre.

Mi dispiace per i fanatici di FB…

…ma questo numero è intorno a 150.

14. Troppo disordine

Su Facebook ci sono i tuoi amici, su Twitter ci sono gli amici che vorresti avere.

Stiamo creando rumore su rumore…

Se ho 3000 amici come cazzo faccio a capire chi verrà a prendermi in stazione? O come dice una amica “…perché con 3000 amici che ho, mi cercano solo 4 stronzi?”

15. Scomparire dalla rete

Non twitto

Non posto

Non chatto

…quindi io produco!

Voi che cazzo fate?

16. Agorà e Twitter

Twitter è molto vicino al concetto dell’agorà ateniese. La democrazia ateniese coglieva i fatti più importanti della società e sapeva adattarsi. Il sistema americano chiede invece ai cittadini il consenso, ma scarsa partecipazione. Il coinvolgimento politico avviene ogni 4 anni. La diffusione dei blog e di twitter favoriscono il riavvicinamento dei cittadini alla vita pubblica e saranno sempre più importanti nella democrazia partecipativa. Avranno un ruolo sociale determinante.

17. La mediocrità

Scrivere un libro con un computer che è un elettrodomestico, la televisione piena di spettacoli finti e trucchi dell’immaginario, la cronaca sostituita con repertori di magazzino… La storia dell’uomo cambia innovando, tutto è più comodo e facile, si risparmia fatica inutile, è vero, ma dove sono il genio e l’intuizione?

Tutto è più mediocre.

…..continua……

Alessandro Garofalo. Social media, riflessioni in 19 pezzi facili

Alessandro Garofalo, autore di “Come un fisico fallito e uno psichiatra pentito sono andati alla ricerca della formula scientifica della innovazione e della creatività e non l’hanno trovata, ma hanno scoperto qualcosa di molto più utile e sorprendente divertendosi un sacco” scritto insieme a Matteo Rampin, invia alcune sue riflessioni appositamente per Themadjack e i suoi lettori, ovviamente pubblichiamo volentieri, in tre puntate (circa):

1. Il libro quotidiano delle emozioni

Penso che Facebook e Twitter abbiano creato un modo di pensare che per tanta gente funziona anche nel mondo reale quotidiano. Sta accadendo che abbiamo esteso fino al limite la cura del frammento, l’incompiutezza dei nostri ricordi e abbiamo messo tutto questo dentro i social network. Testi, musica, arte, fotografia, tutto è un mosaico di emozioni. Da luogo dell’esibizione il social network è diventato luogo dell’anima. I social network sono dei libri che si scrivono ogni giorno nel web, che è diventato oggi lo spazio delle nostre emozioni.

2. L’email

Chiunque abbia il mio indirizzo mi può scrivere da qualunque posto.

Il tuo messaggio mi viene evidenziato con varie modalità, ma è sempre in cima alla casella. La tua email non scade mai.

La posta in arrivo è come fosse una lista di cose da fare, è un promemoria scritto di se stessa. Geniale.

3. Un po’ di stile

  • Non cadete nelle trappole polemiche (flaming), allontanatevi se ci sono toni accesi e offensivi.
  • Non pubblicate materiale contraffatto anche se pubblicato da altri prima di te.
  • È un vostro diritto chiedere la rimozione di un commento.
  • Non insistere nell’inviare messaggi a chi ha espresso desiderio di non riceverne.
  • Non pubblicate dati di amici, numeri di telefono, indirizzi. Ad un famoso presentatore radiofonico hanno rubato in casa sapendo i suoi orari di allenamento per la maratona. Su questi temi ci sono sentenze esemplari.
  • Scrivere tutto di tutti fa si che chi è disonesto trova in rete un sacco di informazioni utili per rapinare, pedinare, ricattare.

4. La costante attenzione parziale

Il nostro cervello funziona come un iPad con applicazioni che aumentano a dismisura. La mania dell’informazione sta distruggendo la nostra capacità di trattenere significati. Collezioniamo frammenti.

Non osserviamo più. Usiamo gli occhi come uno scanner.

Il concept della comunicazione ora è integrato… flashmob, spot, gorilla marketing, viral….

5. Mezza rete non è umana

Il 51 % della navigazione in internet è generata in modo automatico e non è di utenti consapevoli.

Il cybercrime… spam, link nocivi, software spia, hakeraggi… è tutto automatico e generato da malintenzionati.

6. Come il sesso

Postare opinioni e commenti su Facebook è ormai una mania. Harvard e Bergen (le rispettive università) hanno concluso che utilizzare un social network dà un grado di soddisfazione pari a quella offerta dal sesso. È la dopamina che viene rilasciata.

Questo vuol dire che ormai usare un social network è un bisogno primario, è una potente forma di piacere. Inoltre la gente preferisce per l’80% parlare delle proprie esperienze che della realtà oggettiva.

L’utilizzo eccessivo di FB è assimilabile a una droga. La natura di FB, che evita il contatto faccia a faccia, facilita questa dipendenza sopratutto tra i giovani, gli ansiosi, i socialmente insicuri, le donne, mentre l’adulto, uomo o donna, più ambizioso o più organizzato non si fa sopraffare.

Meditate gente meditate

7. Tuttologi a gogo’

Mi pare di intravedere che molta gente di questi circuiti scrive solo e quasi sempre di se stessa. Altri si reputano competenti su tutto e sparano sentenze su qualunque cazzata capiti a tiro. Altri si fanno solo pubblicità autoreferenziale.

Questi sono pessimi compagni di viaggio

8. La solitudine

“Se devi parlarmi, mandami un messaggio”, sentiamo dire in certi contesti.

Quando una situazione si fa tesa o difficile, ci si può sempre rifugiare da un altra parte.

Volumi e velocità delle conversazioni on line ci costringono ad avere risposte semplici. Al contrario i nostri problemi sono sempre più delicati e complessi, ma questi mezzi di comunicazione possono svolgere solo compiti rudimentali. Non è una condanna della tecnologia, anzi, piuttosto dobbiamo allearci con lei.

A un funerale persone si mandano email…

……qualcosa non quadra

Siamo così impegnati a comunicare che non pensiamo.

Scrivere un messaggio ci fa avere la sensazione di avere tutto sotto controllo.

Chiami uno in Skipe però nel frattempo leggi le email di un altro….

Vai in ospedale a trovare qualcuno e rispondi al telefono, a cena i genitori inviano sms, al parco sorvegli i figli ma mandi sms….

Ma sia siamo fuori di testa?…stiamo mettendo in “pausa” tutti quelli intorno a noi….

9. Buone notizie

Ci sono anche buoni motivi per collegarsi.

Collegare i pubblicitari con chi vuole ricevere il loro messaggio (business permission marketing).

Collegare chi offre e cerca lavoro.

Collegare team,coordinare gruppi interaziendali.

Collegare persone affini.

Collegare fornitori.

Collegare chi abita vicino.

Collegare persone per creare un movimento.

….e si fanno pure i soldi…

Seth Godin, esperto di marketing, sul suo blog con il titolo “How to make money using the internet”.

……….continua……

Roger Caillois. Nel cuore del fantastico

La fantasia è la capacità della mente di inventare situazioni e figure che non si danno nella realtà oppure di elaborare quelle reali, infatti, si usa dire, lavorare di fantasia o abbandonarsi all’immaginazione, dove l’abbandono suona come una perdita di contatto con il mondo reale, l’uscita dal campo del determinato scegliendo di avventurarsi sugli incerti percorsi dell’astrazione.

Roger Caillois, scrittore, sociologo e critico letterario francese, attratto da sempre dal fascino del mistero, prova a immergersi nel cuore del fantastico e, così facendo, ne seleziona varie forme scartando in primis quelle che ritiene retoriche e progressivamente altre.

Scarta il fantastico per partito preso, opere d’arte create allo scopo di sorprendere, dimensioni artefatte e fiabesche, il fantastico istituzionalizzato che attiene al mondo del mito, della favola e della religione, le bizzarrie e le stranezze dell’etnografia, le iconografie tribali, tutto ciò che segue e accompagna l’insediamento del meraviglioso per diritto sovraordinato.

“E’ evidente: io cerco decisamente non un fantastico dichiarato, ma un fantastico insidioso che accade di incontrare nel cuore stesso di un fantastico preconcetto o necessitato come un elemento estraneo o fuori posto.”

Quindi un fantastico autentico che non è coerente con il tema dell’opera ma è piuttosto una sorta di fantasma dell’opera stessa, un dettaglio che deraglia e, così facendo, emerge, viene fuori, mettendo in discussione l’equilibrio generale, alterando profondamente il significato formale. Un elemento estraneo che ha carattere eversivo dentro la normalità del fantastico istituzionalizzato insinuandosi e prendendo corpo attraverso la sua palese forza contraddittoria.

Un fantastico insidioso che produce stupore, emozione e turbamento traendo linfa e vigore proprio dall’origine indefinita e imprevedibile ed è presente come un germe, un virus indomito e inarrestabile, nelle pieghe dell’esistenza e poi dentro le varie forme di rappresentazione del reale.

Il quadro “Le nozze di Cana” di Hieronymus Bosch è un esempio di progressivo disvelamento del mistero e del fantastico, lo sguardo dello spettatore diventa complice di un processo cognitivo che in tappe distinte riesce a cogliere la dimensione incerta e insidiosa della componente fantastica.

“A un primo colpo d’occhio, non si distingue che la tavola del banchetto e i commensali compassati con, in primo piano, il servo diligentemente impegnato a versare un liquido da un’anfora all’altra..” ma un esame più accurato rivela e porta all’attenzione strani particolari e dettagli sconcertanti. Il musicista dal sorriso sardonico accovacciato su una specie di terrazzo volante, il nano, di spalle, con la sciarpa bianca che alza una coppa sproporzionata, la tavola sgombra, l’uomo, in fondo, che rovescia indietro la testa davanti ai piatti di portata, lo strano altare a più piani, tutte componenti che contribuiscono a aprire efficacemente una prospettiva di mistero.

“…il fantastico irriducibile non scaturisce da elementi esterni al mondo umano, quali mostri compositi, fauna infernale….(ecc) Esso nasce da una contraddizione che è insita nella natura stessa della vita e che riesce addirittura ad abolire momentaneamente, per un vano ma conturbante privilegio, la frontiera che la separa dalla morte”.

E’ la sensazione che ci assale, in primo luogo, lentamente poi in modo inesorabile se abbiamo l’opportunità di osservare “Nozze in campagna” di Henri Rousseau detto il Doganiere. Dipinto, si dice, tratto da uno dei primi dagherrotipi e così sembrerebbe a causa della statica fissità delle persone in posa. Ma non è l’immagine di gruppo che turba e stranisce lo sguardo dello spettatore.

Il cane in primo piano, non si capisce da che parte è girato, se verso il gruppo in posa o verso l’osservatore, il suo sguardo retrovisore è ambiguo e inquietante, la luce gialla degli occhi pare felina e venire da lontano, da un posto sperduto collocato oltre il confine.

Folco Quilici. Relitti e tesori

Alcuni libri riescono ancora a farci sognare.

Spesso c’è di mezzo il mare, la sua forza, la sua capacità di nascondere e svelare, portandoci dritti dentro storie sconosciute o dimenticate, simulacri del passato e del presente immersi nelle profondità.

Il mare significa e racchiude una dimensione primigenia, regioni nascoste e per fortuna ancora, in larga parte, incontaminate nonostante gli sforzi scellerati dell’umana incoscienza tesi alla produzione del contrario, cioè alla contaminazione e alla distruzione. Questo universo mutevole, gentile e feroce al tempo stesso, nasconde anche le nostre vestigia e i relitti delle navi di ogni tempo, dall’epoca dei Fenici ad oggi. Custodisce ricoprendo di vita, come solo la natura può fare, modificando definitivamente il valore d’uso degli oggetti, trasformando navi e aerei in abitazioni per la flora e la fauna sottomarina.

La capacità del mare di lavorare le cose: sassi, tronchi, vetri, creando forme d’arte è ben nota e in essa ritroviamo intatta l’essenza stessa dell’autentico, la verità senza il bisogno della ricerca, perché automaticamente in sé e per sé. L’inutilità della ricerca rilancia l’immagine del sentiero interrotto (Holzwege Heideggeriano) che in questo caso, però, non si annulla tra la vegetazione ma semplicemente si scioglie nell’acqua come un fiume che si stempera nel mare.

La ricerca, fisica e intangibile, per meglio dire intellettuale, fa parte del ciclo di vita dell’uomo e se non è diretta alla conoscenza quella fisica, concreta, è orientata all’utilità prima ancora che all’esperienza.

Folco Quilici fa parte di una fortunata generazione di esploratori sottomarini che ha letteralmente scoperto il mare immergendosi nelle sue profondità, cominciando con le prime maschere, i primi autorespiratori ad aria e a ossigeno, le prime pinne piccole e di gomma dura. A tutti gli effetti un pioniere come certifica la sua appartenenza al mitico equipaggio del Formica e il film Sesto Continente prodotto con Bruno Vailati. Successivamente si è dedicato alla divulgazione attraverso libri e trasmissioni televisive divenendo un punto di riferimento per gli appassionati così come è accaduto in Francia per Jacques Cousteau.

“Relitti e tesori” racconta di navi antiche e moderne, tesori del passato e dei nostri tempi ed è ricco di aneddoti e curiosità portando il lettore a scoprire come venivano costruite le navi di una volta, le navi legate, i luoghi dove era ed è più facile fare naufragio, dalla secca di Filicudi alle coste della Spagna, all’estuario del Rio della Plata. E i tesori dell’antichità: i bronzi di Riace, il Satiro danzante. I tesori dei pirati, l’oro dello Zar.

Una lettura lieve ma al tempo stesso profonda, come le navi sommerse che racconta, e fa venir voglia di cercare un vecchio libro su pirati e naufragi e partire alla ricerca del tesoro, non tanto per trovarlo ma soprattutto per sentirsi liberi e poter, ancora una volta, giocare di fantasia.

Ad esempio, camminare sulla costa dell’Isla de Coco dove “la riva è disegnata da un arco di ghiaia disseminata da scogli e iscrizioni a volte incerte, a volte precise: date e nomi di navi o di marinai qui giunti.”

Isla de Coco, proprio “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson.

 

Joan Miró. Lavoro come un giardiniere

E’ bello leggere gli scritti di pittori perché la loro scrittura è diretta, scevra d’impronte stilistiche o atteggiamenti di maniera, pratica e materiale come l’impasto del colore, riportando semplicemente ciò che si vuole rappresentare in un percorso immediato e autentico.

La pittura trasferisce su tela il prodotto combinato del lavoro dello sguardo e della mente, attraverso mani più o meno abili, che fungono comunque da strumenti. Il risultato può essere un nuovo mondo o una serie di universi magici da guardare ed esplorare a caccia di personali, talvolta intime, emozioni.

Anche nella scrittura il pittore dipinge e le sue parole creano e propongono immagini.

“Lavoro come un giardiniere o come un vignaiolo. Le cose maturano lentamente. Il mio vocabolario di forme, ad esempio, non l’ho scoperto in un sol colpo. Si è formato quasi mio malgrado. Le cose seguono il loro corso naturale. Crescono, maturano. Bisogna fare innesti. Bisogna irrigare, come si fa con l’insalata. Maturano nel mio spirito.”

La passione di Joan Miró per la pittura emerge con forza dalle sue carte, è una pulsione fisica, un impeto che lo spinge a creare l’opera, ricerca della soddisfazione dell’istinto, un bisogno fisico prima ancora che mentale, perché il quadro è un organismo vivente, un insieme nel quale mobilità e staticità devono trovare un equilibrio formale.

Poi c’è l’amore per le cose, amore che si nutre dello stupore generato dalla loro intrinseca immobilità: una bottiglia, un sasso, un bicchiere, oggetti apparentemente trascurabili evocano al contrario grandi spazi nei quali si producono movimenti inarrestabili, moti indefiniti nello spazio e nel tempo. La pittura è un processo che a partire dalla staticità della tela e delle forme riprodotte crea movimento e vita, miracoli, magie.

L’imprevisto è un elemento di discontinuità creativa, una scossa affascinante, come il contrasto tra una linea e una forma di grandi dimensioni. Un quadro, anche per chi lo osserva, deve essere ricco di imprevisti, perché non conta il quadro in quanto tale ma piuttosto l’effetto che ottiene.

“Più che il quadro in se stesso, quello che importa è ciò che sprigiona, ciò che diffonde. Poco importa che il quadro sia distrutto. L’arte può morire, quel che conta è che abbia sparso dei semi sulla terra.”

La fecondità del quadro, l’opera come seme sono immagini che riportano alla semplicità della campagna, alle leggi della terra. Ricordo un seme africano raccolto sulla battigia di una spiaggia equatoriale e conservato con cura. Qualche settimana dopo, nel buio di una notte invernale resa tiepida dal metano, esplose con un fragore di raffica, spargendo una miriade di piccoli semi sul pavimento di parquet. Le opere di Miró sono così, pronte ad esplodere, capaci di diffondere ovunque i semi dell’immaginazione.

Non importa conoscere il nome dell’autore, egli può essere anonimo, perché un gesto individuale tra milioni di gesti è di per sé anonimo. E, talvolta, l’anonimato consente di raggiungere l’universale.

C’è una gioia tragica nel cercare “il rumore celato nel silenzio, il movimento nell’immobilità, la vita nell’inanimato, l’infinito nel finito, le forme nel vuoto e me stesso nell’anonimato”, una gioia che trae linfa e vigore dai contrasti, dalla negazione della negazione e dal positivo dell’affermazione che ne risulta.

Piet Mondrian. Le linee della vita

Il neoplasticismo nasce nei Paesi Bassi nel 1917 e si fonda sui principi teorici della plastica pura espressi dal pittore olandese Piet Mondrian e diffusi attraverso la rivista “De Stijl” dal pittore Theo van Doesburg.

Un movimento che porta la ricerca cubista alle estreme conseguenze integrando nelle sue proposte anche temi cari alla pittura astratta, al futurismo e al costruttivismo scegliendo di lavorare in un universo composto da geometrie, linee, punti e fondato sulla stretta connessione del segno con il colore.

La forma naturale ritrova la sua libertà nella pulita semplicità della geometria e negli spazi aperti tra le superfici dipinte e quelle incolori, riscoprendo il legame diretto con l’origine plastica.

Successivamente il movimento artistico neoplastico estende questi concetti anche all’architettura e all’urbanistica della città affermando la necessità di un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

Più o meno negli stessi anni, Helena Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, esponeva, nel suo libro “La dottrina segreta”, i principi e gli obiettivi della Società, gli elementi fondanti della Teosofia.

Come ad esempio: favorire la fratellanza universale dell’umanità senza distinzioni di razza, sesso, credo religioso e classe; incoraggiare lo studio comparato delle religioni, della filosofia e della scienza; compenetrare i misteri della natura e le capacità inespresse del genere umano. Rivelava anche l’esistenza di un mondo di conoscenze sincretiche ancora in possesso dei “Maestri di saggezza” da lei incontrati durante uno dei suoi viaggi in Tibet.

Un sapere rinvenibile in contesti nei quali le religioni, i miti e le tradizioni sono liberi dagli orpelli culturali prodotti dai tempi e dai luoghi.

Suggestioni artistiche e filosofiche che hanno dato spessore e consistenza all’atipica, almeno per l’epoca, produzione di Piet Mondrian. Uomo schivo, rigoroso ma al tempo stesso affabile: “La natura mi ispira, ma voglio arrivare il più vicino possibile alla verità e astrarre ogni cosa da essa fino a quando non raggiungo le fondamenta delle cose”.

Amava andare ai concerti, prediligeva in particolare il jazz e lavorava in uno studio che il suo caro amico Maude van Loon, descrive così: “La porta d’ingresso non ha niente di speciale solo una porta di legno. Tra la porta d’ingresso e lo studio c’è un piccolo vestibolo e un corridoio buio. Ma appena superata la porta sei investito improvvisamente dal bianco e da tutte le forme di colore. Come entrare in paradiso …”.

L’intenso contrasto tra le forme geometriche e il colore produceva uno spettacolo straordinario. Una rappresentazione di forze e forme contrapposte, ordine e disordine, equilibrio e disequilibrio che riuscivano, però, incredibilmente a trovare un punto superiore di armonia e bellezza.

“Le linee verticali e orizzontali, sono l’espressione di due forze opposte; queste esistono ovunque e dominano ogni cosa; la loro azione reciproca costituisce la vita”. (Piet Mondrian)