Georges Bataille. La letteratura e il male

Georges Bataille, forse il più importante pensatore (filosofo, scrittore, antropologo, economista) francese del secolo scorso, nasce nel 1897 a Billon, Puy-de-Dome. La madre ha problemi psichici e il padre è affetto da sifilide.

Nel 1900 la famiglia Bataille si trasferisce a Reims. Quando inizia la prima guerra mondiale madre e figlio lasciano il padre cieco e paralizzato al suo destino. Episodio che rimarrà indelebile nella coscienza di Georges.

Negli anni venti Bataille diventa bibliotecario alla Biblioteca Nazionale.

E’autore di opere importanti tra cui: Histoire de l’oeil (Storia dell’occhio), Documents, L’azzurro del cielo, L’esperienza interiore, Su Nietzsche, La parte maledetta, L’erotismo, Le lacrime d’eros e ovviamente La letteratura e il male.  Le opere di Bataille sono comprese nei dodici volumi G. Bataille, Opere complete, pubblicati dall’editore Gallimard.

Nel 1936 fonda la rivista Acéphale  frequentata da autori di grande livello tra i quali Pierre Klossovski, Jean Paul Sartre, Claude   Levy Strauss, Walter Benjamin, Theodor Adorno, la copertina è firmata da André Masson.

Verso la fine degli anni quaranta Bataille diviene di fatto il punto di riferimento della nuova cultura francese. E’ anche grazie a lui e che prendono avvio i lavori e le opere di autori come Roland Barthes, Jacques Derrida, Maurice Blanchot e Michel Foucault. Muore l’8 luglio 1962.

La letteratura e il male affronta, raccontando le vicissitudini creative di grandi autori, il tema del confine tra il bene e il male e il travaglio del suo superamento. E’ forte in Bataille l’influsso di Nietzsche, riletto sviscerando il significato estremo e intimo di dionisiaco e immergendosi per intero nel campo dell’emotività e dell’eccesso.

Gli scrittori e la scrittrice (Emily Brontë, Charles Baudelaire, Jules Michelet, William Blake, DAF de Sade, Marcel Proust, Franz Kafka e Jean Genet) sono tutti  inevitabilmente di matrice borghese e affondano le proprie radici nella cultura cattolica e protestante, comunque cristiana, o ebraica quindi prigionieri del rigido assioma etico che distingue e allo stesso tempo confonde il bene e il male.

Nella visione di Bataille l’assioma viene rovesciato: avvicinarsi al Male e mettere il discussione il Bene è  innanzitutto condizione di libertà. Queste categorie sono artefatte e costruite a partire dalla negazione dell’essenza stessa di Dioniso. Il Male allora diventa opposizione, antitesi formale di tutto ciò che è accettato convenzionalmente e storicamente come  Bene.

Lo scrittore deve necessariamente superare questa dicotomia, lambire e penetrare terreni oscuri, in primis perché il racconto deve essere vero e poi perché attraverso la scrittura lo scrittore si mette in gioco.

C’è nella gestualità dello scrivere, travalicando, un accenno alla dimensione infantile, al sorriso puro e ancora inconsapevole dei divieti e delle proibizioni sociali, c’è il senso profondo e primitivo del coraggio e dell’autenticità. La letteratura autentica è sempre “prometeica”, perché mette in discussione le norme delle convenzioni e i princìpi della prudenza.

Il vero scrittore trasgredisce le leggi della società, per questo è colpevole, di una colpa che non porta al pentimento ma a forme estreme di soddisfazione e realizzazione.

Da non perdere l’intervista originale a Georges Bataille su You Tube e il rilevante saggio di Mario Perniola (il filosofo italiano che per primo ha “scoperto” e studiato l’opera di Bataille), Bataille e il negativo.


Pierre Klossowski. La parola e lo sguardo

Pierre Klossowski nasce a Parigi nell’agosto del 1905 e vi muore nel 2001. E’ considerato uno dei più interessanti scrittori francesi contemporanei ma, in verità, è anche filosofo, disegnatore, pittore, fotografo e cineasta.  Cresce in una famiglia polacca a dir poco eccentrica e particolare. Il padre Erich Klossowski è storico d’arte e pittore, la madre Elisabeth Dorothea Spiro, nata a Breslavia, in Prussia (attualmente Wroclaw, Polonia) una nota pittrice. Elisabeth a Parigi ha due figli Pierre, appunto nel 1905 e Balthasar nel 1908, il famoso pittore Balthus. Elisabeth Spiro Klossowski dipinge con il nome di Klossowska Baladine. I Klossowski lasciano la Francia nel 1914, all’inizio della prima guerra mondiale, a causa della loro nazionalità tedesca. Nel 1917 la coppia si separa. Klossowska porta i figli prima in Svizzera e poi, spinta da difficoltà finanziarie, a Berlino. Tornano a Parigi nel 1924, dove vivono in condizioni di estrema indigenza aiutati da amici e parenti. La Klossowska, lasciato il marito, intrattiene una lunga relazione con il poeta Rainer Maria Rilke. Rilke, nella corrispondenza che fu pubblicata dopo la sua morte, la chiamava col nomignolo “Merline”. Un’altro grande scrittore che frequenta la casa è André Gide al quale Pierre fa da segretario. La famiglia, le frequentazioni della madre hanno grande influenza sui due figli trasportandoli d’incanto sulle vie della letteratura e dell’arte. Pierre insieme al filosofo Georges Bataille è uno dei protagonisti della rilettura francese dell’opera di Nietzsche facendo emergere gli argomenti dell’emozione e della differenza. Tuttavia  il centro della riflessione di Klossowski è sul linguaggio contemporaneo e sul fatto che il linguaggio si costituisca come stereotipo occultando le forze emozionali che contraddistinguono l’esperienza individuale. La presunta verità del linguaggio stereotipato nega l’esperienza umana e di conseguenza anche il campo dell’immaginario. Il campo delle emozioni e dell’immaginario è soprattutto il contesto delle arti figurative e visive e l’ambito della loro libera rappresentazione. “La parola separata dall’esperienza diventa stereotipo” in questa consapevolezza c’è la tutta la voglia di Pierre di lasciare le opere del linguaggio e dedicarsi all’arte e alla pittura. Questo percorso di riflessione e conoscenza è caratterizzato dalla critica e rilettura delle opere di Søren Kierkegaard e Friedrich Nietzsche, il recupero del dionisiaco come espressione musicale di impulsi ineffabili e teoria degli affetti. Allo stesso modo viene ripercorsa l’opera di Sade interessandosi non tanto agli aspetti della perversione ma piuttosto alla lenta e progressiva distruzione del paradigma linguistico. La scelleratezza del filosofo è compresa nella ricerca dello sfondo impulsionale. Tra i suoi romanzi spicca la trilogia: “Le Leggi dell’ospitalità” composta da: “La revoca dell’editto di Nantes”, “Roberta stasera” e “Il suggeritore”. Altre opere significative sono “Il Baffometto” e “Il bagno di Diana”. Pierre Klossowski ha anche successo come traduttore, la sua traduzione dell’Eneide  di Virgilio viene accolta con entusiasmo. Importante rammentare l’incontro, avvenuto negli anni settanta, con Carmelo Bene dal quale nascono due saggi sul modo di recitare dell’attore italiano (“Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene” e “Généreux jusqu’au vice”) e che avrebbe dovuto consacrarsi nell’ambito della Biennale di Venezia del ’90 (diretta da Bene, che poi diede le dimissioni) con una messa in scena de “Il baffometto”, che purtroppo non ebbe luogo. Rilevante è l’opera pittorica, orientata a una riproposizione della figurazione, attraverso la rappresentazione del fantasma e del concetto di simulacro. La sua intera produzione andrebbe riletta in questa chiave anche alla luce del lavoro svolto da suo fratello Balthus.

Hans Blumenberg. Naufragio con spettatore

C’e un filo sottile e nemmeno misterioso che collega i libri della biblioteca di Themadjack. E, tra gli altri, non poteva mancare questo libretto, che a mio parere è un formidabile condensato di pensieri forti sulle ineffabili dinamiche dell’esistere e della vita, nel tempo attuale e in quello a venire.

Ho trovato, in giro per la rete, recensioni contraddittorie, le negative certamente alimentate da quell’arido spirito retro, tipico dei professorini di casa nostra. Costoro, per chi non lo sapesse, leggono ciò che non comprendono aiutandosi con il dizionario filosofico, la Garzantina, il dizionario ristretto, per intenderci. E si divertono a sottolineare in rosso le dissonanze percepite senza averne alcuna cognizione. Per ora lasciamoli fluttuare nell’oblio, in attesa di una recensione mirata, con dedica esplicita, dell’immortale Carlo M. Cipolla e del suo Allegro ma non troppo.

Torniamo a noi. Il naufragio è una possibile conseguenza della navigazione e, se accettiamo di paragonare la nostra vita a una navigazione nel mare mutevole, dobbiamo accettare anche il naufragio come metafora della crisi e della caduta. Possiamo forse esserne spettatori ma fino a quando? Un giorno potrebbe toccare a noi. E in questo mondo di oggi, senza tempo, anzi con un fattore tempo destinato a pesare sempre di più sotto il profilo economico, sarà davvero necessario saper ricostruire la nave in navigazione. Quindi rifare la nave con i resti del naufragio.

Consiglio vivamente di leggere Blumenberg. Il suo libro è una metafora di tutto: dell’esistenza, della crisi, del possibile crollo della società dei consumi e della necessità di ritrovare in noi stessi le forze dei nostri antenati. Loro sì sapevano vivere e ricostruire con i resti.

E…… mi raccomando…… lasciamo stare la Garzantina.